Noi siamo il Centro Brera

Da quarant’anni il Centro Internazionale di Brera nella Canonica di San Carpoforo (oggi rinominata Centro Brera) svolge una attività culturale d’avanguardia.
Dal Centro Brera sono passati protagonisti della letteratura, della scienza, del cinema e della musica come Vaclav Havel, il regista Waida, Lech Walesa, Sacharov, Jiri Pelikan, David Cooper, André Glucksmann, Brian Eno. Il Centro ha fatto conoscere per la prima volta in Italia l’Odin Theatre, la coreografa Pina Bausch e la filmaker Rebecca Horn. Qui hanno esordito autori ancora sconosciuti, come Roberto Benigni e Nanni Moretti. Qui le grandi mostre di Gio Ponti e della Titanus. Mario Merz e Arte e Società con gli artisti emergenti del momento.

storia

L'amore per gli eventi

Centro Brera ha una programmazione trimestrale (in fase di elaborazione da maggio 2022) di eventi culturali, conferenze, mostre, teatro, musica, momenti associativi. Si ispira al modello delle Biblioteche Anglosassoni: collaborazione tra offerta culturale pubblica e mecenatismo privato; promozione della frequenza alle attività di studio e di ricerca anche grazie alle iniziative, sempre in Biblioteca, di libero associazionismo artistico e ricreativo.