50 ANNI DALLA FONDAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA di via Formentini
Anniversario Fuori programma
16 dicembre 2023 – 50 anni del Centro Brera (1973-2023)
Concerto d’archi dell’Orchestra dell’Assunta in Vigentino con ex Maestri della Orchestra Rai di Milano – direttore Paolo Volta
Nella realizzazione del seguente programma di attività Il Centro Brera ha potuto fruire delle seguenti collaborazione di istituzioni, enti e associazioni
Accademia delle Belle Arti di Brera; Consiglio superiore dei Beni Culturali; Prefettura di Milano; Associazione Boockcity; Associazione A.A. Mondadori; Laboratorio Formentini; Biblioteca del Senato della Repubblica; Associazione del Disegno Industriale (sezione italiana); Fondazione San Raffaele; Scuola dell’ Istituto Cardiologico Monzino; Fondazione Nenni; Istituto lombardo di Storia Contemporanea; Fondazione Cariplo; We Care Onlus internazionale; Linkiesta; ALI – Literacy Italia; AICS-FICTS; Associazione CAIMI (Tutela dell’ambiente)Associazioni di maestri musicisti delle scuole “Abbado” di Milano, di AIMA, dell’ Orchestra ex maestri della Rai di Milano; di Strawinsky associazione di cultura musicale.
Inoltre hanno avuto un importante ruolo le consulenze di professori di storia dell’Arte per la formazione alla visita di mostre a Palazzo Reale e per le celebrazioni del centenario del Surrealismo.
Infine ha organizzato una mostra di arte ucraina il Consolato Ucraino e Centro di Cultura Ucraina. Conferenze con SetteOttobre; Amici Italia Israele; NES – Noi socialisti ebrei; Sinistra per Israele.
Non riportiamo in questa introduzione le case editrici di cui sono state organizzate le presentazioni dei loro volumi. Sono segnalate nel programma.
Infine la collaborazione con la cooperativa CAEB ha portato alla conclusione della catalogazione di 1500 volumi del fondo Matteotti-Magno iniziata nel 2023. Alleghiamo la loro scheda-email di resoconto del lavoro svolto. La catalogazione proseguirà nel 2025 con l’indice analitico della Critica Sociale (di cui è già disponibile sul sito https://centrobrera.com l’elenco degli articoli dal 1891 al 1926). Per quanto riguarda la digitalizzazione dell’intera collezione dell’Avanti (di cui metà è custodita in edizione cartacea nella Biblioteca) essa è stata donata alla Biblioteca Sormani Nella possibilità di avere una copia degli HD, il programma di valorizzazione prevede il caricamento sul nostro server della collezione integrale (1896-1993) e la generazione di un link da divulgare ai soci di Amici del Centro Brera e agli iscritti alle pagine dei social del Centro, di Critica Sociale e Avanti! (circa 20.000 indirizzi) con la disponibilità di un codice QR per accedere alla consultazione.
16 gennaio -“Bookcity tutto l’anno”, Meeting di formazione per insegnanti “Leggere per insegnare”.
24 gennaio - Associazione “Pro Israele”, Presentazione libro su “Genocidio Armeno” con Litta Modigliani.
27 gennaio - Giornata della Memoria: “Qualcosa ci sta sognando”. Talk performance con Emanuela Gandini.
1 febbraio – Presentazione “Le regole del Gioco” ed. Rizzoli con Marco Mancini
15 febbraio – Sky TV, Conferenza della Fondazione CORE: apertura sede di Milano (dopo new Yotk e san Francisco) per sostegno filantropico attività di ricerca scientifica e culturali
23 febbraio – Linkiesta, Conferenza pro Ucraina
24 febbraio – Fondazione A.A. Mondadori – “Reading for Odessa” in teleconferenza con il patrocinio dell’ Unesco.
25 febbraio – Associazione “Cena dell’Amicizia”. Readering con accompagnamento musicale “Estranei molto intimi”, Regia di Giovanni De Feudis (con cinque attori), musiche di Giorgio Leoni.
27 febbraio – ADI (Associazione del Disegno Industriale). Conferenza su “Handmade in Italy” con prof. Claudio Gambardella, presidente sezione italiana ADI.
28 febbraio – Associazione “SetteOttobre” con “Giuntina” e Centro Brera: Dibattito con presentazione libro “Golda” con Stefano Parisi. Elisabetta Fiorito, Marta Ottaviani, Litta Modigliani, Sergio Scalpelli
29 febbraio – We Care Onlus, “Rendiconto 2023 del programma onlus Africa e Sudamerica”. Quattro sessioni di pubblico.
4 marzo – Presentazione Manifesto nazionale “Noi Ebrei Socialisti” a cura di NES e Centro Brera (anche in teleconferenza) – Con Valentina Sereni, Delfina Piu, Stefano Mannaccio, Mario Fuà, Lia Erminia Tagliacozzo, Stefano Carluccio.
11 marzo – Tavola rotonda “Liberare la Giustizia”, volume di Ferdinando Cionti e Dario Fertilio. Con Ugo Finetti, Carmen Manfredda, Carlo Scognamiglio, Stefano Carluccio.
14-15-16 marzo – COCREA, Workshop di formazione per leadership: “Soluzioni costruttive per questioni difficili” (1° meeting)
21 marzo – Conferenza con operatori della Fondazione Ospedale san Raffaele.
27 marzo – Teatro: “Play, uno spettacolo al buio” in occasione della Giornata mondiale del Teatro promosso da Realtà teatrale Skenoxidia e Centro Brera.
1 aprile – “L’Arte per gli Ultimi”, esposizione a sostegno dei Francescani milanesi promossa da Accademia di Brera, Amici dell’Accademia di Brera e Centro Brera.
4 aprile – WeCare “C’è più gioia a dare che a ricevere”: illustrazione degli obiettivi raggiunti dai giovani e dai sostenitori della Onlus. Quattro sessioni di pubblico.
6 aprile – Presentazione-conferenza su “Arcadia Sacra”, un’analisi dell’opera “Fuga in Egitto di Tiziano” di Monica Ferrando. Con Massimo Cacciari e Giuseppe Russo. Il quadro si trova a Venezia su concessione del Museo di San Pietroburgo dopo una ristrutturazione di oltre 10 anni.
9 aprile – Spettacolo teatrale “Giacomo Matteotti e la Valigia Ritrovata” con gli Attori del Centro Teatro Attivo. Ricerca per i testi dell’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea.
10 aprile. Fondazione Nenni – Presentazione conferenza del volume “L’Eretico” (Giuseppe Faravelli) di Fabio Florindi. Con Claudio Martelli, Ugo Finetti, Enrico Vizza (Uil Lombardia)
13 – 18 aprile - Salone Mobile
23 aprile – Presentazione-conferenza libro “Più Europa” di Emma Bonino.
5 maggio – Convegno associazione “Sinistra per Israele”
6 maggio – Fondazione Cariplo con Associazione CAIMI “Uomo e ambiente, progresso sostenibile”. Con il Patrocinio del Comune di Milano
7 maggio – Presentazione libro “Via San Maurilio. Racconti di una milanese chic” di Rossella Bentini.
9 maggio – We Care in collaborazione con Centro Brera. Assemblea su nuovi programmi della Onlus
15 maggio – Conferenza operatori fondazione San Raffaele
21 maggio – Presentazione del libro “Sotto la Neve” di Manuela Repetti con Vittorio Sgarbi e Angelo Crespi.
22 maggio – Ultima conferenza operatori Fondazione San Raffaele
24 maggio – Conferenza su “Galateo Sutra” di Nicola Rivelli e Sofia WU, guida editori
1 giugno – “Giacomo Matteotti” di Riccardo Nencini. Assemblea socialista
4 giugno – Concerto per Matteotti: Mostra degli artisti dell’Accademia di Brera, Spettacolo teatrale “La valigia Ritrovata (replica)”. Concerto di musica classica per Pianoforte Violino e Soprano.
11 giugno – “Milanesiana” conferenza-dialogo con Giacomo Papi e Luciana Letizzetto
19 giugno – Conferenza “Il populismo in Italia e in Europa” con Giacomo Papi, Anna Bonalume, Marianna Aprile.
24 giugno – conferenza stampa
25 giugno – Associazione SetteOttobre, Docufilm: “Un grido e poi il silenzio”.
10-11-12 luglio - COCREA, workshop di formazione “Soluzioni costruttive per questioni difficili”
(2° Meeting)
9 – 10 settembre – Associazione “Literacy Italia”. Tavola rotonda internazionale di Erasmus MORE per la formazione di figure professionali come motivatori alla lettura tra giovani.
11-12-13 settembre – COCREA, terzo workshop di formazione professionale per “problems solving”
24 settembre – “Fondazione A.A.Mondadori”, presentazione “Alice ancora non lo sa” con Carlotta Fruttero, Alberto Riva, Paolo Verri. Edizione Mondadori
25 settembre – Open Day di Laboratorio Formentini
26 settembre – Centro Cardiologico Monzino, Incontro di divulgazione scientifica con il matematico Piergiorgio Odifreddi, in collaborazione con il Corriere della Sera.
28 settembre – 28 ottobre – “DeArt” esposizione quadri di Giorgio Piccaia “La sequenza di Fibonacci” Sperimentazione Arte e marketing per strategie comunicative e diritto di proprietà.
con cip digitale NF£ e WEB3.
30 settembre – Conferenza Associazione SetteOttobre
3 ottobre – “Morris Ghezzi A.D.R.” Meeting avvocati su mediazione legale promosso da Simonetta Baldoni: “Le scelte innovative delle assicurazioni”
7 ottobre – Conferenza prof. Anna Torterolo in preparazione della visita guidata a Palazzo Reale dell’opera di Munch
10 ottobre – Inaugurazione Mostra “Sequenza di Fibonacci”. Conversazione con l’artista Giorgio Piccaia del prof. Marco Eugenio di Giandomenico, Docente di Economia dell’Arte presso la Statale di Milano e l’Accademia di Brera e con Massimo Borgato, Presidente di DeArt.
11 ottobre – Spettacolo teatrale, “Le cose che ti fanno sentire vivo” della compagnia Skenoxodia, scritto e diretto da Luca Guerini.
21 ottobre – Presentazione “La nuova Caccia all’Ebreo” di Pierluigi Battista ed.Liberilibri con Ruth Shammah, Daniele Nahum, il rabbino Pedatzur Arba, Sergio Scalpelli.
23 ottobre – Presentazione del “Processo all’Umanità” di Chiara Modica Dona delle Rose, con Presidente della VII commissione parlamentare cultura, on. Federico Mollicone. La presentazione si è svolta nel corso della mostra “La sequenza di Fibonacci”.
25 ottobre – “Le foglie non cadono mai uguali”. Poesie di Maria Teresa Chechile commentate da Alessandro Quasimodo.
26 ottobre – ADFem Italia, WDI, Centro Brera, Conferenza “Il Gender non esiste” con Marina Terragni, Rona Duwe, Fausto Quilleri, Rachele Sagramoso, Jannifer Bilek.
29 ottobre – “Le porte di Vetro” romanzo di Giuseppe Procaccini con interventi del prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, dei già ministri Luciana Lamorgese, Anna Maria Cancellieri e del Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, Gerardo Villanacci.
5 novembre – Fondazione A.A.Mondadori, Convegno internazionale di studi “Il futuro della memoria. Dove Come Cosa salvare”: impatto della tecnologia digitale sulle pratiche di archiviazione e trasmissione dei testi.
6 novembre – We Care, dalle ore 18.00 Meeting per doni ai bambini presso il Centro Brera e raccolta fondi per doni ai bambini in Italia e all’estero.
6 – 9 novembre – 42° edizione Ficts festival Sport-Movies& TV con patrocinio della Regione Lombardia. Proiezione di filmati internazionali sportivi n vista dele Olimpiadi Milano-Cortina.
11-17 novembre – Boockcity al Centro Brera
18-28 novembre – “Colori spenti” Mostra di pittrici ucraine organizzata da Linkiesta, consolato Ucraino di Milano, Istituto di cultura ucraina.
Nel corso della mostra d’arte ucraina sono state tenute le seguenti conferenze promosse dal Centro Brera che ha accresciuto la partecipazione all’iniziativa in corso.
21 novembre – “Gli artisti del Surrealismo”. prof.ssa Angela Sanna (Accademia di Brera e consulente per le celebrazioni del centenario del Manifesto al Boubourg di Parigi)
25 novembre – Picasso, conferenza per la visita guidata a Palazzo Reale dalla prof.ssa Anna Torterolo, consulente della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense.
29 novembre – ADI (Associazione Disegno Industriale): “Le tracce nel Design attuale del Surrealismo”. Prof Claudio Gambardella, ordinario Design Università Vanvitelli di Napoli e presidente sez. italiana ADI.
10 dicembre – Torna Re Nudo con la presentazione del volume “Tre settimane a Yushu” di Renata Prevost con Maurizio Nichetti, Renato Mannehimer e Anna Lattanzi.
11 dicembre – We Care conferenza d’organizzazione e stipula dell’intesa di promozione con il Centro Brera sulla comunicazione dell’Onlus.
14 dicembre - Associazione “Sigmund Freud”, Presentazione/conferenza sul libro di Giacomo Contri “Il Diritto sotto attacco e la difesa della Psicanalisi”. Giacomo Contri è stato traduttore per Einaudi delle opere di J.Lacan.
17 dicembre – Mostra-Concerto di Natale, “No War. La tua sicurezza è la mia sicurezza”. Opere di artisti selezionati dall’Associazione Amici dell’Accademia di Brera e concerto per Pianoforte e Soprano organizzato dal Centro Brera e dall’associazione Strawinsky.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO: CENTRO INTERNAZIONALE BRERA
SEDE LEGALE: via Formentini 10, 20121 Milano
INDIRIZZO E-MAIL: [email protected]
IMPEGNO
Il CENTRO INTERNAZIONALE BRERA, in QUALITÀ DI TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI con tutti i suoi partner si impegna a proteggere la Vostra Privacy e tutti i dati che vengono condivisi in conformità alle normative vigenti Europee ed Italiane. La presente Informativa sulla Privacy ha lo scopo di descrivere in modo esaustivo e chiaro in quale modo il CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA è autorizzato a raccogliere, utilizzare e condividere le informazioni, con particolare attenzione anche all’utilizzo del Nostro sito e dei sistemi informatici utilizzati a supporto della nostra attività effettuata direttamente o in combinazione con altre modalità quali, ad esempio, sito internet, e-mail, comunicazioni, collegamenti a siti di social network.
APPLICAZIONE
La presente Informativa sulla Privacy non si applica in modo specifico a quelle informazioni che vengono fornite nell’ambito dello specifico rapporto di associato/socio/socio sostenitore o a tutte quelle informazioni che per loro natura sono tutelate dai principi di riservatezza in base alle norme applicabili e nello specifico rapporto tra il CENTRO INTERNAZIONALE BRERA.
INFORMAZIONI RACCOLTE
Le informazioni ed i dati raccolti riguardano esclusivamente i dati necessari all’espletamento del rapporto a meno che non ci siano fornite deliberatamente, come ad esempio, alcune parti del nostro sito web, come la pagina "Per saperne di più", che consentono di fornirci informazioni personali su base volontaria, tra cui nome, indirizzo e-mail, ed eventuali ulteriori informazioni. Analogamente, i vostri recapiti possono essere aggiunti alle mailing list di avviso ai nostri soci/associati o contatti quando fornite i recapiti, anche in occasione di eventi presso la nostra sede.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Il CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA conserva i Vostri dati esclusivamente per il periodo necessario all’adempimento di obblighi amministrativi, legali, contrattuali e/o normativi o di legge. Il periodo di conservazione delle informazioni dipende dallo scopo per cui vengono trattati i dati e dagli strumenti con cui tali informazioni sono trattate. I criteri utilizzati per definire il periodo di conservazione sono il tempo necessario al conseguimento della relativa finalità, il tempo necessario all'espletamento del rapporto contrattuale (iscrizione), il tempo richiesto dalle leggi applicabili in materia.
Al termine del periodo previsto di conservazione i dati saranno cancellati ovvero distrutti in modo sicuro ove possibile. Coerentemente con le nostre politiche di conservazione dei dati esistenti ed i requisiti legali applicabili, nel caso che non siate più inscritti o abbiate rapporti con il CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA studio sarà nostra cura eliminare, restituire o rendere anonimi Suoi dati personali, salvo i casi in cui siamo tenuti a conservare tali dati ai sensi della legge applicabile o per motivi di responsabilità o leggi cogenti.
LICEITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali, sensibili o giudiziari è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza; limitazione della finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza e si svolge nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali nonché della dignità delle persone.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali, particolari (sensibili e giudiziari) conferiti alla nostra Società anche attraverso differenti forme e modalità quali schede, o modulistica predisposta ad hoc, saranno trattati per tutti gli adempimenti connessi alle richieste che saranno da Voi effettuate e per la conseguente gestione del rapporto lavorativo instaurato nonché per il perseguimento degli scopi e le finalità previste dalla richiesta di rapporto professionale o contrattuale instaurato.
A.) TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati conferiti potranno altresì essere trattati per le seguenti finalità:
gestione dei pagamenti ed eventuale inadempienza (recupero crediti e contenzioso);
accertare, esercitare o difendere un nostro diritto in sede giudiziaria;
adempimento di obblighi di legge, di normativa in materia fiscale o contabile (ad esempio fatturazione);
poter produrre documenti o informazioni rilevanti relativi a contenzioso, arbitrato, mediazione, aggiudicazione, inchiesta governativa o interna, o altri procedimenti legali o amministrativi;
eventuali necessità organizzative interne;
supportare eventuali attività per combattere frodi o attività illecite;
altre attività consentite dalla legge.
Alcuni dati personali possono sono raccolti e forniti da Voi in modo volontario come ad esempio l’iscrizione a una mailing list o per la registrazione per un evento o per ottenere informazioni e pertanto vengono raccolti e utilizzati solo con il vostro consenso.
B) OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati forniti è ammesso in quanto:
necessario all'esecuzione del rapporto stipulato con la nostra ORGANIZZAZIONE di cui l'interessato è parte integrante;
necessario per adempiere le nostre responsabilità legali e/o regolamentari, ad esempio in caso di comunicazione alle autorità, enti governativi e/o di regolamentazione; Enti esterni;
necessario per avviare, portare avanti o difendersi in azioni legali;
per rappresentarvi nelle sedi opportune (se richiesto);
per adempiere ai differenti atti necessari e previsti dal contratto;
quando previsto dalla normativa, basato sul consenso esplicito presente quando previsto e su specifica richiesta.
C) DESTINATARI E SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
I dati non saranno diffusi a soggetti non noti. Potranno, invece, essere comunicati, qualora la comunicazione risulti necessaria e/o funzionale allo svolgimento della nostra attività, nei modi e per le finalità sopra illustrate, a soggetti esterni, i quali effettuano attività di trattamento in qualità di autonomi titolari oppure in qualità di responsabili, appartenenti alle seguenti categorie:
a) società a noi collegate per motivi operativi, società di consulenza amministrativa, del lavoro, fiscale, legale e notarile per adempimenti di legge o per accertare, esercitare o difendere un nostro diritto in sede giudiziaria;
b) fornitori di servizi informatici;
c) enti pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni, verifiche, gestione, per adempimenti di obblighi di legge e/o di disposizioni di organi pubblici (es. amministrazione finanziaria, organi di polizia, autorità giudiziaria).
I soggetti terzi che trattano dati per conto del CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA in qualità di TITOLARE del trattamento sono stati adeguatamente selezionati e valutati e risultano dotati di esperienza, capacità e affidabilità offendo un’idonea garanzia nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Questi soggetti sono stati, come previsto dal regolamento Europeo e dai decreti nazionali, formalmente nominati attraverso uno specifico contratto o atto giuridico conforme al diritto nazionale quali responsabili del trattamento ai sensi dell'art.28 del Regolamento Europeo e sono soggetti ad obblighi contrattuali e normativi al fine di mantenere e garantire la riservatezza dei dati.
Periodicamente la nostra organizzazione attua una verifica in modo tale da garantire che tutti i RESPONSABILI esterni abbiano assolto puntualmente i compiti loro affidati e che continuino a prestare idonee garanzie del pieno rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, sensibili o giudiziari. Avranno, inoltre, unicamente accesso a quelle informazioni necessarie per lo svolgimento delle proprie funzioni.
I dati potranno essere comunicati anche ad ulteriori società esterne, sempre nominate formalmente con apposito atto quali responsabili del trattamento per la fornitura di servizi di supporto che comportano il trattamento dei dati stessi, quali ad esempio servizi legali e recupero del credito, gestione e manutenzione dei sistemi informatici e delle banche dati che includono dati degli interessati, servizi amministrativi e contabili, servizi di assistenza.
Un elenco di questi responsabili del trattamento è sempre disponibile e reperibile presso la Nostra sede attraverso l’invio di una mail all’indirizzo [email protected]. Potranno, inoltre, conoscere e trattare i dati i dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente autorizzati, ognuno nei limiti delle funzioni e mansioni svolte e secondo le istruzioni indicate nell'atto di designazione.
D) PROTEZIONE E SICUREZZA DEI DATI
I Vostri dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati, semi-automatizzati nel rispetto del principio di necessità e proporzionalità, evitando di trattare i dati personali qualora le operazioni possano essere realizzate mediante l'uso di dati anonimi o mediante altre modalità che rendano il trattamento più sicuro. La nostra organizzazione ha adottato specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati ma la preghiamo di non dimenticare che è essenziale per la sicurezza dei suoi dati che il suo dispositivo sia dotato di strumenti quali antivirus costantemente aggiornati e che il provider che le fornisce la connessione ad Internet garantisca la trasmissione sicura dei dati in attraverso firewalls, filtri antispamming e analoghi presidi.
E) I VOSTRI DIRITTI
Contattando il Titolare via e-mail all’indirizzo [email protected]. Lei potrà fa valere i Suoi diritti e chiedere:
l’accesso ai dati che la riguardano,
la loro cancellazione,
la rettifica di eventuali dati inesatti,
l’integrazione dei dati incompleti,
la limitazione del trattamento,
la portabilità nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del Titolare.
Inoltre ha anche il diritto inoltre di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.
F) CONSENSO ED EVENTUALE SUA REVOCA
Si potrà, in qualsiasi momento, revocare i consensi prestati. Si potrà in qualsiasi momento revocare il consenso per le finalità di trattamento dei propri dati sensibili/giudiziari o ai fini di marketing attraverso le modalità previste o direttamente attraverso l’invio di una mail all’indirizzo [email protected].
L’eventuale revoca non pregiudicherà in nessun modo la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca dello stesso.
G) TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
Nel corso dei nostri servizi professionali di assistenza legale, lo Studio potrebbe dover trasferire i Vostri dati personali in stati Extra UE. Qualsiasi trasferimento di questo tipo sarà comunque effettuato in conformità con quanto richiesto e prescritto dalle normative Europee e nazionali.
H) VALIDITÀ E AGGIORNAMENTO
Il presente documento è in Rev. 01 ed è valido a partire dal giorno 8 aprile 2019 ed è soggetto a verifica periodica almeno semestrale.